a cura della Dott.sa Federica Ronchi In molte scuole dell’infanzia tutte le mattine hanno inizio con il momento dedicato al calendario: che giorno della settimana è oggi? E il numero?. Spesso per favorire la memorizzazione dei giorni della settimana, le maestre insegnano delle filastrocche. Provate a chiedere ai vostri bimbi di raccontarvi di quel momento, se lo fanno, se le maestre hanno insegnato una filastrocca e se se la ricordano. Fare il calendario è UTILE perchè è un'occasione per: COSA VI SERVE? COME STRUTTURARE IL MOMENTO DEL CALENDARIO: Per potenziare la sequenzialità potete poi chiedere al bambino che giorno era ieri, che giorno sarà domani, che numero viene prima e che numero viene dopo. ECCO A VOI DUE ESEMPI DI CALENDARIO! BUON GIOCO E BUONA SETTIMANA!
- Favorire la conoscenza dei numeri
- Potenziare la memoria
- Potenziare la sequenzialità
- Potenziare l'orientamento temporale
- Calendario: se ne avete già uno in casa potete utilizzare quello, altrimenti è molto facile da costruire (servono soltanto un foglio di carta/cartoncino anche quello delle merendine, pennarelli, immagini da incollare vicino ai giorni della settimana e inerenti alla filastrocca scelta o che per qualche motivo possono favorire la memorizzazione dei giorni, sarebbe bello farle disegnare ai bimbi). Potete trovare tanti esempi su internet.
- Mollette per tenere il segno del giorno
Ogni giorno bisogna spostare la/le molletta/e prima sul giorno della settimana e poi sul numero corretti.
- Se il bambino non si ricorda il giorno, ricorrete alla filastrocca e aiutatelo.
- Se invece non conosce ancora i numeri è il momento per impararli o se non riesce a dire il numero, fatelo partire a contare sempre dal numero 1 e indicando i numeri con il dito fatelo proseguire con il conteggio, aiutandolo nel momento del bisogno.
Se nel corso del mese vi sono delle occasioni importanti, potete segnarle sul calendario e contare quanti giorni mancano.